La riconsegna della Stella d’Argento

Ricevimento della Stella d'Argento

Tra i momenti più significativi della presentazione avvenuta venerdì 13 c’è senza dubbio quello della riconsegna della Stella d’Argento al Merito Sportivo, ricevuta dalla società prenestina nel 2002. Un’onorificenza concessa dal Coni, dopo quella di Bronzo del 1985, a chi con continuata e meritoria azione nel campo della promozione e della attività agonistica abbia contribuito a diffondere e onorare lo sport nel Paese. E per continuata e meritoria azione si intende la prosecuzione per almeno 30 anni ininterrotti della suddetta attività sportiva. Rimasta chiusa in un cassetto per molti anni, nella sede del patron Cilia mancava di fatto il prezioso cimelio, rimanendo solo il diploma ricevuto a suo tempo. Finalmente la pazienza e solerzia dello storico Sandro Fornari ha permesso di rimettere al suo posto la Stella d’Argento, tornando a testimoniare la tradizione della Pallacanestro Palestrina.
Ma non finisce qui, dato che negli ultimi tempi si è tornati a sollevare la questione sulla possibilità di essere indicati anche per l’assegnazione del merito sportivo più alto, ovvero la Stella d’Oro. Un riconoscimento di grado maggiore dato che tra i requisiti c’è quello di detenere ben 50 anni consecutivi di attività, e Palestrina grazie al suo immacolato codice Fip 000222 è ormai entrata da qualche anno nel novero delle società papabili (solo 20 ogni anno possono essere insignite). Che altro dire, un gradito evento a cui speriamo se ne possa aggiungere a breve un altro dalle tinte dorate!